FAQ
Siamo spiacenti, ma il logo Vogalonga è un marchio registrato ed è protetto da copyright. Per questo motivo non possiamo concederne l’utilizzo.
Le iscrizioni per la 48° Vogalonga apriranno nel 2024 sul questo sito. Al momento non si dispone ancora di una data ufficiale.
Leggi le istruzioni per l’iscrizione alla Vogalonga: http://www.vogalonga.com/iscrizioni/
Al momento non è ancora possibile confermare l’ammontare della quota di iscrizione dell’edizione 2024. La quota dell’edizione precedente era di €25.
- Dati del responsabile del gruppo: nome, cognome, indirizzo, CAP, città, nazione, provincia, numero di telefono, email.
- Per ogni barca: il nome, il tipo di voga, il tipo di barca, il numero dei componenti dell’equipaggio, la nazionalità, email e numero di telefono del referente per la barca
- Dati generali di ogni membro dell’equipaggio: nome, cognome, data di nascita, indirizzo email e numero di telefono.
NOTA: non tutti i dati sono obbligatori.
Prima di contattarci, vi preghiamo di controllare anche la vostra cartella spam.
Utilizzare il menu Equipaggi e vogatori, disponibile dopo aver effettuato l’accesso al sito.
Informazioni in fase di revisione
Informazioni al momento non disponibili.
L’organizzazione della Vogalonga non si occupa delle sistemazioni alberghiere, lasciando ai partecipanti la possibilità di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
La Vogalonga non è una regata competitiva: chi lo desidera può tranquillamente abbandonare il percorso in qualunque momento. Medaglie e attestati saranno tuttavia consegnati solamente a coloro che riusciranno a raggiungere il traguardo.
Poiché non si tratta di una manifestazione agonistica non è necessario presentare il certificato medico.
Per quanto riguarda l’edizione di quest’anno, non vi sono regole riguardo l’abbigliamento. E’ dunque possibile indossare anche magliette pubblicitarie.
Solitamente il servizio dei vaporetti lungo il percorso viene sospeso tra le ore 9 e le ore 15. Consigliamo di consultare il sito dei trasporti pubblici ACTV qualche giorno prima dell’evento. Per maggiori informazioni: http://actv.avmspa.it/it/news
In caso di condizioni meteo sfavorevoli, il Comitato assicura che verranno consegnati i premi di partecipazione a tutti gli equipaggi compresi quelli che, trovandosi in difficoltà, decidessero di effettuare un percorso ridotto. L’assistenza e le ordinanze restrittive al traffico acqueo saranno attive lungo il percorso regolamentare della Vogalonga.
Per qualsiasi comunicazione sarà attivo il cellulare del Comitato: +39 389 6817807
All’ingresso del Rio di Cannaregio saranno posizionate delle boe per regolare il flusso delle imbarcazioni. Verrà predisposta apposita segnaletica e a bordo di una imbarcazione per segnalare eventuali blocchi nel canale. Al fine di evitare blocchi ed ingorghi chiediamo a tutti gli equipaggi di rispettare le indicazioni dei volontari addetti alla gestione dei flussi. Ricordiamo a tutti che la manifestazione non è competitiva.
Lasciare spazio alle imbarcazioni che presentano maggiori difficoltà di manovra (yole). Si richiede alle imbarcazioni di voga all’inglese di dotarsi di idonei mezzi (pagaie) per poter manovrare nei passaggi più stretti.
Durante il tragitto di rientro in Canal Grande mantenersi a lato.
Lungo tutto il percorso saranno posizionate imbarcazioni dell’assistenza e delle forze dell’ordine per prestare supporto alle imbarcazioni in difficoltà. Tutte le imbarcazioni sono in collegamento radio. E’ attivo il numero +39 389 6817807 per contattare il Comitato Organizzatore in contatto con la Guardia Medica.