Regolamento Vogalonga 1600 – 23 maggio 2021

La Vogalonga per i 1600 anni di Venezia, è una manifestazione sportiva ludico-motoria amatoriale, non competitiva, che si svolgerà nel contesto della laguna di Venezia su un tracciato di 30 chilometri circa, il 23 maggio 2021. La manifestazione è regolata dalle seguenti norme:

Partecipazione

Possono iscriversi tutti coloro, uomini e donne, che abbiano superato il sedicesimo anno di età; potranno partecipare anche i minori di 16 anni, purché accompagnati da chi esercita la patria potestà.

Imbarcazioni

Possono partecipare le sole imbarcazioni di voga alla veneta senza limiti di peso e misura.

Dovranno essere rispettate le limitazioni imposte dalle regole vigenti alla data della manifestazione in termine di numero di componenti dell’equipaggio e distanziamento tra i vogatori. La responsabilità del rispetto delle regole sarà in capo al responsabile dell’equipaggio.

Iscrizioni

Sarà possibile iscriversi alla Vogalonga esclusivamente tramite il sito della manifestazione: www.vogalonga.com
Le iscrizioni apriranno il 10 maggio e chiuderanno improrogabilmente venerdì 21 maggio 2021.
Per motivi organizzativi il Comitato Organizzatore si riserva di chiudere le iscrizioni al raggiungimento del numero massimo stabilito di 500 imbarcazioni.

La partecipazione è a titolo gratuito.

Partenza

La partenza della “VOGALONGA 1600” è fissata per le ore 9:00 quando, dopo il tradizionale alzaremi, sarà dato il via con un colpo di cannone. Tutte le imbarcazioni dovranno radunarsi nel Canale della Giudecca a partire dalle 08:30 e disporsi in posizione arretrata rispetto alla Punta della Dogana secondo le indicazioni del Servizio.

Percorso

La Vogalonga si svolgerà sul seguente percorso: bacino di San Marco, canale delle Navi, canale della Bissa, canale Passaora, canale Crevan, Sud dell’Isola di Burano, canale S. Giacomo, canale Scomenzera, canale Bisatto, a est dell’isola di Murano, Canal de le Galeazze, Bacino San Marco.

Arrivo

L’arrivo della manifestazione è situato alla fine del Rio dell’Arsenal. Le imbarcazioni dovranno lasciare libero lo spazio acqueo per gli altri equipaggi che sopraggiungono all’arrivo.

Numeri d’ordine

Il pettorale di partecipazione verrà inviato tramite email al completamento dell’iscrizione. Sarà cura del responsabile dell’imbarcazione stamparlo su apposito supporto e posizionarlo in modo visibile in modo da facilitare la verifica ai punti di controllo e l’identificazione dei membri dell’equipaggio all’arrivo.

Classifica d’arrivo

La Vogalonga 1600 non è manifestazione competitiva e pertanto non si farà graduatoria dell’arrivo.

Norme e controlli

Gli equipaggi dovranno evitare di attraversare il percorso delle altre imbarcazioni, evitando l’accavallamento di remi ed eventuali altre azioni che possano arrecare danno ai partecipanti. Inoltre è severamente vietato alle imbarcazioni di operare qualsiasi variante al percorso stabilito. Punti di controllo saranno istituiti lungo il percorso.

Onde evitare assembramenti non sono previsti punti di ristoro né distribuzione di premi all’arrivo delle imbarcazioni.
Al fine di garantire la possibilità di effettuare un tracciamento da parte dell’autorità sanitaria, si richiede di compilare in modo corretto il modulo di iscrizione fornendo tutti i dati dei membri dell’equipaggio. Il soggetto che effettuerà l’iscrizione è responsabile della veridicità dei dati forniti.

Comportamento e provvedimenti

Il comportamento morale e sportivo dei partecipanti è soggetto alla verifica e al giudizio insindacabile del Comitato Organizzatore fin dal momento della presentazione delle domande di iscrizione e le sanzioni saranno applicate in caso di comportamento ritenuto scorretto. Saranno altresì esclusi dal sorteggio dei premi equipaggi e imbarcazioni che ostentino scritte e insegne pubblicitarie.

Incidenti e assistenza

Il Comitato Organizzatore declina ogni responsabilità per gli incidenti che dovessero accadere ai partecipanti o che fossero dai medesimi provocati a persone o a cose durante la manifestazione. Gli equipaggi e le imbarcazioni possono contare su servizi di assistenza durante la manifestazione fino alle ore 15.00.

Il Comitato Organizzatore si riserva di apportare qualsiasi modifica al presente regolamento, ove se ne verificasse l’imprevedibile necessità.

I partecipanti, con l’atto di iscrizione, concedono il loro consenso ex art. 23 D. LGS. n. 196/03 e   Regolamento UE 2016/679 “GDPR” all’utilizzo da parte del Comitato Organizzatore dei dati personali propri e degli altri componenti degli equipaggi che inseriranno; dichiarano di aver letto e di accettare il presente regolamento e di possedere capacità fisiche e cognitive idonee alla manifestazione.

Il Percorso

La partenza avviene in Bacino S.Marco. Aggirata l’isola di Sant’Elena, si costeggiano le isole delle Vignole, di Sant’Erasmo e di San Francesco del Deserto. A metà percorso si resterà a sud dell’isola di Burano e costeggiando Madonna del Monte e San Giacomo in Paludo, il corteo passerà ad est dell’isola di Murano tagliando poi dritti verso l’ingresso dell’Arsenale dal Rio delle Galeazze. L’arrivo sarà sotto il ponte dell’Arsenale allo sbocco in Bacino San Marco.